lore-ita-modulare

TENSIONI CRESCENTI (2070-2077)

← Torna all’indice principale

File correlati:

Contesto Storico

Il periodo tra il 2070 e il 2077 rappresentò un momento di crescente instabilità per l’Italia, caratterizzato da tensioni interne ed esterne che avrebbero preparato il terreno per la catastrofe imminente. Divisioni politiche, competizioni geopolitiche e la corsa ai rifugi antiatomici definirono gli ultimi anni prima della Grande Guerra.

Divisioni Interne

Fratture Sociali

Movimenti di Resistenza

Rapporti con Altre Nazioni

Contesto Geopolitico

Strategie Diplomatiche

La Corsa ai Vault

Attori Principali

Preparazione dei Rifugi

Fortezza Futura S.p.A.

Rifugi Italiani Riuniti (RIR)

Infiltrazioni e Manipolazioni

Accordi Segreti

Protocollo Tripartito

Il Progetto “Ri-Genesis”

Preparazione Infrastrutturale

Bunker Privati

Rifugi per Élite

Ultimi Anni Prima della Guerra

Preparazione Psicologica

Segnali di Instabilità

Conseguenze e Prospettive

Frammentazione Sociale

Preparazione alla Catastrofe

Conclusione

Il periodo 2070-2077 rappresentò l’ultimo capitolo della societa italiana pre-apocalittica. Le tensioni accumulate, le divisioni interne e la corsa ai rifugi antiatomici gettarono le basi per la frammentazione che avrebbe caratterizzato il wasteland post-guerra. L’Italia si approssimava alla Grande Guerra non come una nazione unita, ma come un insieme di interessi frammentati, pronti a sopravvivere piuttosto che a resistere collettivamente.


← Torna all’indice principale ← Precedente: L’Italia Militare (2050-2077) Prossimo: Vault Italiani →